Info & News
▪
from the Generalate
▪
from the Zones
▪
from the Provinces
|
|
La
Beatificazione di madre
Josepha Hendrina Stenmanns
La Beatificazione ieri in Olanda di
madre Josepha Hendrina Stenmanns: presente il cardinale José Saraiva
Martìns, in rappresentanza del Santo Padre
Ieri
mattina nel grande teatro all’aperto il ‘Doolhof’ di Steyl-Tegelen, in
Olanda, il cardinale prefetto della Congregazione per le Cause dei
Santi, José Saraiva Martìns, in rappresentanza del Santo Padre, ha
proclamato beata Josepha Hendrina Stenmanns, vissuta nella seconda metà
dell’Ottocento, cofondatrice della Congregazione delle Serve dello
Spirito Santo insieme ad Arnold Janssen ed a Maria Helena Stollenwerk.
La celebrazione è stata presieduta da mons. Franciscus Jozef Maria
Wiertz, vescovo di Roermond.
Nata il 28 maggio 1852 a Issum, a quei tempi piccola località del
Basso Reno, presso la frontiera con l’Olanda, nella diocesi tedesca di
Münster/Westfalia, madre Stenmanns fin da ragazza cominciò a prendersi
cura dei poveri e ad aiutare le persone in difficoltà; per lei fu
decisivo l’incontro con Arnold Janssen, a Steyl. Il futuro santo le
chiese di far parte della nuova Congregazione missionaria che stava
fondando. L’ammissione della religiosa risale al 12 febbraio 1884. Dieci
anni dopo, Jozefa Stenmanns emise i primi voti nella Congregazione delle
Serve dello Spirito Santo, il nuovo Istituto fondato da Jansenn e Maria
Elena Stollenwerk, diventando maestra delle postulanti e in seguito
superiora generale. Diede un importante contributo all’espansione
missionaria della congregazione in America Latina, Stati Uniti e Africa,
e quando morì a Steyl – il 20 maggio 1903 – lo stesso Janssen le
attribuì il titolo di cofondatrice. Il 14 maggio del 1991 è stata
proclamata l’eroicità delle virtù della Serva di Dio e il primo giugno
2007, dopo il riconoscimento di un miracolo attribuito all’intercessione
della religiosa, Benedetto XVI ha promulgato il decreto per la sua
beatificazione.
Source:
Radio Vaticana 30/06/2008 7.14.52

|